Svegliati: stai sognando!

[vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]Quando sogniamo, non entriamo in un campo completamente slegato da quello della veglia: le due realtà sono strettamente collegate, anche se in modo un po’ diverso da quello al quale siamo forse abituati a pensare. Generalmente, infatti, tendiamo a credere che di notte l’inconscio ci fa “vivere film” che dipendono da ciò che abbiamo fatto durante il giorno: eventi, incontri, emozioni. In realtà, questa funzione del sogno è sicuramente vera – e preziosissima – ma è solo un aspetto della realtà onirica.
Il mondo del sogno è una realtà vera e propria, una dimensione parallela, dotata di esistenza indipendente da quella della veglia, nella quale viviamo una vita che non è semplicemente una conseguenza di quella che viviamo da svegli. Le due dimensioni sono legate, se sappiamo controllarle entrambe; si tratta di una capacità insita nelle nostre potenzialità ma che purtroppo rientra tra le cose che l’essere umano, nel tempo, ha perso.[/vc_column_text][vc_single_image media=”61900″ media_width_percent=”100″][vc_column_text]

La storia del sogno

La cultura le ha infatti rimosse, cancellando tante connessioni che legavano il mondo del sonno a quello della veglia. Prendiamo la Bibbia, ad esempio: nelle sue versioni più antiche, il mondo del sogno non soltanto si intreccia continuamente con quello della veglia, ma è un canale attraverso il quale i personaggi vivono l’esperienza di contatti con dimensioni e forze che diversamente non potrebbero incontrare. Questo conferma come il sogno non è solo un’estensione della veglia.
Purtroppo, però, nel V secolo San Girolamo reinterpreta la Bibbia in chiave strettamente cristiana e attribuisce a tutti i passaggi legati al sogno il significato di presenza del demonio, quindi di un’influenza negativa nella vita degli uomini. Un vero peccato, perché invece – dicono parecchi studiosi laici dei testi sacri – il “Libro dei libri” contiene molti insegnamenti riguardo allo stato del sogno. Ma evidentemente – per lo meno, sedici secoli fa si pensava così – era importante evitare troppa libertà nell’interpretare la propria vita.

Il sufismo dice che dall’inizio della vita il sogno è la scienza più importante. La Grecia classica custodiva e sviluppava una profonda cultura del sonno: gli abathon, ad esempio, erano camere adiacenti ai templi nelle quali le persone venivano ospitate per dormire e guarire dai loro malanni attraverso il sogno. Anche gli antichi romani, che usavano adottare le tradizioni migliori dei popoli con i quali entravano in contatto – cioè, che assoggettavano! – avevano ripreso la visione greca del sogno, diffondendo l’uso di templi legati al sogno in tutto l’impero, fino alla provincia della Britannia.
[/vc_column_text][vc_single_image media=”61902″ media_width_percent=”100″][vc_column_text]

Il sogno lucido

Poi a poco a poco il sogno ha smarrito, nella concezione occidentale, queste caratteristiche a abbiamo iniziato a considerarlo come un sottoprodotto della veglia, se non come qualcosa di inquietante.
La stessa scienza, fino al Novecento, non se n’è praticamente occupata, e ciò che viviamo mentre il corpo dorme è rimasto avvolto nello scetticismo, considerato un’attività di recupero fisiologico del corpo, al massimo una fantasia buona per i poeti.

Le cose hanno poi ricominciato a cambiare, dietro la spinta delle discipline neurologiche, per arrivare allo studio del sogno e all’esplorazione del sogno lucido, conclamata a metà del secolo scorso dall’americano Stephen LaBerge, che alla Stanford University dimostrò scientificamente che è possibile destarsi in mezzo a un sogno, rimanendo fisicamente addormentati, e muoversi consapevolmente in quella realtà: il sogno lucido.

Qualcosa di straordinario

Svegliarsi “dentro” un sogno, rendersi conto di com’è fatta quella parte dell’esistenza, incontrare altri e realizzare lì delle cose che sono importanti per noi, addensando a poco a poco il nostro mondo anche lì: è un’esperienza meravigliosa. E possiamo imparare. Se ci pensiamo, è come vivere il doppio, senza affaticarci di più, anzi mettendo meglio in connessione tante parti di noi.

Ti interessa il mondo dei sogni? Tu quale rapporto hai con le tue fantasie notturne?

Per approfondire il tema, leggi questi post…[/vc_column_text][uncode_index el_id=”index-175049″ loop=”size:4|order_by:date|post_type:post|tags:1238″ gutter_size=”3″ post_items=”media|featured|onpost|original,title” screen_lg=”1000″ screen_md=”600″ screen_sm=”480″ single_text=”overlay” single_shape=”round” single_style=”dark” single_overlay_opacity=”50″ single_padding=”2″ title=”Approfondisci il tema dei sogni:”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column column_width_percent=”100″ position_vertical=”middle” align_horizontal=”align_center” overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ medium_width=”0″ mobile_width=”0″ shift_x=”0″ shift_y=”0″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ width=”1/1″][vc_button button_color=”accent” size=”btn-lg” radius=”btn-round” border_width=”0″ css_animation=”left-t-right” link=”url:mailto%3Auniversity%40damanhur.org|||”]Esplora con noi il mondo dei sogni[/vc_button][vc_single_image media=”59174″ media_width_percent=”100″][/vc_column][/vc_row]

Related Articles

Responses

Your email address will not be published. Required fields are marked *